Tiziano Gaia è nato a Torino il 31 marzo 1975
La famiglia originaria di Castellinaldo, piccolo paese non lontano da Alba (Cuneo), gli ha trasmesso la passione per la storia e le tradizioni locali. In gioventù ha così ideato e diretto svariate iniziative culturali, tra cui Cantè j’euv Roero (2000-2004), divenuto oggi uno degli appuntamenti fissi nel calendario degli eventi primaverili piemontesi.
Dal 2000 al 2008 si è occupato delle pubblicazioni e degli eventi del movimento internazionale Slow Food. In particolare ha ricoperto il ruolo di vice curatore della Guida Vini d’Italia Slow Food-Gambero Rosso e di curatore della Guida agli Extravergini.
È stato il primo direttore della rivista storica “Roero. Terra ritrovata”, promossa da Carlin Petrini nell’ambito del progetto nazionale “Presidi della Memoria” (2008-2010)
Nel 2009 ha lavorato all’interno del carcere delle Vallette (Torino) nell’ambito del progetto di inclusione sociale “Pausa Café”. In tale occasione ha conosciuto Christian Kouabite, con il quale ha poi intrapreso un lungo viaggio in Camerun da cui è scaturito il suo primo libro, “Puoi chiamarmi fratello”
È tornato a occuparsi di vino in due occasioni: insieme all’amico ed ex collega Giancarlo Gariglio ha collaborato alla stesura del libro “Grandi Vini” di Joe Bastianich, entrato nella classifica dei titoli più venduti negli Stati Uniti (2010); quindi ha seguito l’avvio di “Eataly New York”, dove ha gestito l’enoteca di vini italiani per circa un anno
Nel 2012 è tornato in Italia per ideare e scrivere il musical “6 come noi”, liberamente ispirato alla figura del beato Fratel Luigi. Lo spettacolo è stato messo in scena e diretto da Alessandro Avataneo. Lo stesso personaggio gli ha di recente ispirato la scrittura del lavoro documentaristico “Fratel Luigi. Gesti di santità”, diretto da Andrea Tomasetto
Nel 2013 ha unito la passione per le arti visive e la conoscenza nel mondo del vino per dare vita al progetto “Barolo Boys”, il cui film documentario, firmato insieme a Paolo Casalis e prodotto dalla Stuffilm Creativeye di Bra, è uscito il 30 settembre 2014 in Italia e il 3 novembre dello stesso anno negli USA. Già premiato come miglior documentario italiano nelle tematiche paesaggistiche e turistiche per l’anno 2014 e presentato in una ventina di festival internazionali, il film è entrato nella top 100 di iTunes.
Copyright © 2025 Tiziano Gaia - Tutti i diritti riservati.
Gestito da GoDaddy